![]() |
Tra gli illeciti civili, l’incidente stradale è quello più frequente nella nostra società: per le gravi conseguenze che ne derivano, esso ha acquisito ormai in significato di un fenomeno sociale ed economico di impronta negativa. Considerato che nel caso di tale illecito il diritto al risarcimento si prescrive in un tempo piuttosto breve, 2 anni, il danneggiato, se non vuole incorrere nella decadenza dall’esercizio del proprio diritto, deve necessariamente attivarsi con la richiesta di risarcimento entro tale periodo. L’assistenza nella gestione della trattativa di sinistri è diretta ad ottenere il massimo risarcimento possibile. Essa verte su: danni materiali, danni fisici (invalidità permanente e temporanea, danno morale, danno esistenziale, danno alla vita da relazione, morte) e tutela dei superstiti ed eredi. |
Consigli utili in caso di incidente stradale |